Risultati dei test d’applicazione di fertilizzanti organici e biostimolanti su barbatelle (Italia) anno 2022.
Da una collaborazione tra l’Università degli studi di Palermo e l’azienda Grena s.r.l., è stato avviato nel 2021 uno studio dal titolo “Nutrizione idrica e minerale nell’attività vivaistica e per la produzione di uve base spumante in ambiente caldo-arido e in regime biologico.
Le prove sono state svolte in Sicilia presso i Vivai Giacomo Mannone, Petrosino (TP) e in Calabria presso i vivai Maiorana, Catanzaro (CZ).
Protocollo:
Testimone Grena: sono stati impiegati: 260 Kg/ha di sostanza organica, 55 Kg/ha di N, 30 Kg/ha P2O5, 20 Kg/ha K2O, 16 Kg/ha Ca, 24 Kg/ha Fe.
Testimone di controllo: piano di concimazione aziendale con: 60 Kg/ha N, 38 Kg/ha P2O5, 15 Kg/ha K2O, 24 Kg/ha Ca, 13 Kg/ha Mg, 7,2 Kg/ha Fe
Parametri analizzati:
fenologia; contenuto fogliare di clorofilla e indice di bilancio dell’azoto, lunghezza e numero dei germogli principali e delle femminelle, la superficie fogliare/pianta e la percentuale di attecchimento.
Le radici sono state quindi classificate in funzione del loro diametro e valutata la lunghezza totale. Inoltre, sono stati misurati: peso fresco e peso secco dei germogli (principali e laterali), peso fresco e secco della talea.