L’IMPORTANZA DELL’ IDROLISI DELLE PROTEINE per ottenere amminoacidi e poliammine in modo naturale senza l’aggiunta di nessun prodotto chimico e garantendo l’assoluta assenza di: antibiotici, semi infestanti, germi patogeni.
Il processo produttivo Grena (THP®) idrolisi termica umida si basa sulle direttive europee recepite con Reg. 1069/2009 della legge italiana.
Il trattamento termico della sostanza organica animale è effettuato in autoclavi di cottura che utilizzano vapore indiretto in camicia come veicolo termico prodotto dalla caldaia.
É proprio attraverso le fasi di cottura che avviene l’idrolisi, che permette di liberare gli amminoacidi contenuti nelle proteine, la successiva aggregazione di alcuni amminoacidi produce la formazione di peptidi e gruppi carbossilici presenti poi nei prodotti Grena.
Durante il processo termico avviene l’evaporazione dell’umidità presente nel liquido di cottura (ETHP®).
Le autoclavi vengono tenute in leggera depressione tramite aspirazione del vapore che viene condensato (raffreddamento e/o pirolisi) ottenendo il prodotto finito liquido: estratto liquido di poliammine.
Check up di controllo prodotti: Grena prevede un controllo costante delle materie prime in ingresso come dei prodotti finiti attraverso analisi settimanali effettuate in laboratori esterni certificati (accredia).