La mattinata del 26 marzo è stata dedicata agli studenti dell’Istituto di Scuola Enologica di Alba, in Piemonte. In compagnia del tecnico agrario Grena Elia Bellamoli, gli studenti hanno partecipato a una presentazione sulle strategie di sostenibilità adottate dall’azienda. ♻️
Il tema principale della giornata è stato l’economia circolare, un concetto di sostenibilità volto a sensibilizzare i partecipanti sul processo attraverso cui Grena recupera gli scarti di macellazione per valorizzarli tramite idrolisi termica umida, trasformandoli in nuovi prodotti destinati all’agricoltura. 🥦
Nel corso dell’incontro, è stato approfondito l’efficacia dei prodotti Grena, che, grazie al loro alto contenuto di amminoacidi e poliammine, sono in grado di esaltare le caratteristiche organolettiche dei vitigni e influire positivamente sul processo di vinificazione. 🍷
Gli studenti sono rimasti molto curiosi riguardo ai risultati finali nel prodotto finito. Per questa ragione, il tecnico agrario ha deciso di portare con sé due cantine rappresentative di alcuni clienti situati nelle zone di Verona e Vicenza. Durante la degustazione, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di assaporare il vino, descrivendo le sensazioni e le caratteristiche organolettiche esaltaste dalla presenza sinergica tra amminoacidi e poliammine. 🍇